Dettagli d’Abruzzo – novembre tra natura, paesi e colori
A volte l’Abruzzo si svela nei piccoli particolari: il luccichio dell’acqua di un fiume, il passo leggero tra le foglie, il suono lontano di una ruota che attraversa la valle. Novembre con Il Bosso è un invito a vivere il paesaggio con calma e curiosità, tra esperienze che profumano di autenticità: canoa, trekking, bici ed esperienze che raccontano la natura e le storie di questa terra.
Nei boschi abruzzesi crescono oltre 40 specie di alberi, tra cui faggi, querce e aceri che in autunno trasformano i sentieri in tavolozze di colore. Cammina con noi tra i profumi e i silenzi della stagione più poetica!
L’Abruzzo ospita oltre 700 km di cammini ufficiali, molti dei quali attraversano aree protette e borghi autentici. Scopri con noi i percorsi che raccontano l’Italia che cammina.
Centro Visita del Lupo
Il lupo appenninico, un tempo quasi scomparso, è oggi simbolo di rinascita della fauna italiana. Vieni a conoscere da vicino questo straordinario protagonista delle nostre montagne!
L’Abruzzo è la regione con la maggiore varietà di paesaggi d’Italia: in meno di un’ora si passa dal mare agli altopiani d’alta quota. Parti per un viaggio a pedalata lenta tra paesi, mare, colline e panorami senza fine.
Con i suoi oltre 500 metri di lunghezza, la Fortezza di Civitella è una delle più grandi d’Europa e domina da secoli il confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio. Un viaggio nella storia e nella bellezza dell’Abruzzo più fiero.
Ogni anno Il Bosso coinvolge centinaia di studenti in attività outdoor per riscoprire il valore della natura come aula a cielo aperto. Scopri i nostri percorsi formativi dedicati alle scuole!
Laboratori gratuiti di educazione ambientale al Welcome Center Vivi Pescara
I nostri laboratori nascono per stimolare curiosità e rispetto verso la natura, imparando la biodiversità della Pineta Dannunziana.
Tutti i weekend del mese, vi aspettiamo: tutti i sabati dalle 17:30 alle 18:30; tutte le domeniche dalle 11:00 alle 12:00
Foliage in bicicletta nella Valle Peligna
Ogni tappa racconta una storia: le pedalate dei “Paesi Narranti” intrecciano voci, tradizioni e paesaggi di una valle che vive di memoria e racconto.