Possiamo sentirla nell’aria, nella luce che cambia e nelle giornate che si allungano, nel cielo terso e nelle prime fioriture.
E’ il momento della rinascita,
di uscire fuori
e di scoprire il mondo che ci circonda!
Abbiamo pensato per questo ad una nuova proposta di turismo esperienziale, per vivere lentamente
e con sguardo calmo e curioso la bellezza dell’Abruzzo,
dalla montagna al mare.
L’Abruzzo è stata definita la “regione verde d’Europa“. Le montagne, i parchi e il mare sono collegati da una rete
di sentieri naturalistici, spirituali e culturali che consentono di scoprire
il valore del cammino. Tre cammini
per conoscere l’Abruzzo nel qui e ora. A passo lento e consapevole, per scoprirsi interiormente (noi stessi), ed esteriormente (il creato intorno a noi).
Dal 7 aprile al 11 aprile Dal 28 ottobre al 1 novembre
Un cammino quasi sempre in riva al mare, dove tra il giallo delle ginestre e il verde della macchia mediterranea sarà possibile fare il bagno tutti i giorni. Un cammino che inizia nella storia recente (la transumanza sul Regio Tratturo, la pesca dai trabocchi) per terminare in un’area che si mantiene poco conosciuta nonostante gli ampi tratti ancora integri; e il contrasto tra le riserve naturali e le aree portuali di Ortona e di Vasto aumenterà il valore delle spiaggette nascoste e dei promontori mozzafiato. Un cammino a passo lento accompagnato dalla risacca del mare. Dormiremo in beb, piccoli agriturismi, pensioni e mangeremo negli agriturismi o nelle trattorie locali.
Scopri di più
Cammino dei Briganti
Dal 30 maggio al 4 giugno Dal 23 luglio al 29 luglio Dal 27 agosto al 2 settembre
Il Cammino dei Briganti percorre l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, seguendo le orme dei fuorilegge che dominavano il comprensorio tra la Marsica in Abruzzo e il Cicolano nel Lazio.
I briganti – che si spostavano da una parte all’altra in base alla loro convenienza – era gente che lottava contro i Sabaudi; i nuovi padroni arrivati dal nord che avevano decuplicato le tasse a persone che già soffrivano la fame e avevano imposto l’obbligo della leva a persone che non potevano affrancarsi dalla necessità di coltivare la terra per vivere. Entrare in clandestinità era l’unica alternativa possibile a queste angherie. Ma la storia dei briganti è fatta anche di rapimenti, riscatti, violenza e soprusi, fatti o subìti.
Scopri di più
Cammino nelle Terre di Santi e Guerrieri
Dal 2 agosto al 9 agosto
Nello splendido scenario della natura del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, vi proponiamo un cammino in 7 tappe che giorno dopo giorno raggiunge alcuni dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo.
Il cammino si dispiega in Abruzzo, nelle Terre di Santi e Guerrieri, dove percorreremo itinerari antichi e tratturi della transumanza – le “vie d’erba”, un tempo battute da decine di migliaia di pecore – in territori di grandi altopiani e incantevoli paesi medievali, seguendo le suggestioni di scrittori passati e moderni, tra i quali Dacia Maraini, autrice dell’antologia: Il respiro leggero dell’Abruzzo – Scrittori famosi raccontano le terre abruzzesi di cui leggeremo alcuni brani durante il nostro cammino.
Scopri di più
Promo di Primavera
Abbiamo pensato per voi, ad una speciale promo per festeggiare l’arrivo della primavera!
Per invitarvi a vivere insieme a noi tanti momenti indimenticabili, dalla Valle del Tirino fino alla Costa dei Trabocchi, passando per il Gran Sasso tra borghi e castelli, ed il Parco della Maiella con le visite guidate al Centro Visita del Lupo!
Vi aspettiamo con il cuore spalancato!
Scopri il regolamento sul sito!
Team Building esperienziali
Specializzati nella costruzione, motivazione e sviluppo di gruppi di lavoro aziendali, progettiamo e realizziamo (su misura) esperienze formative creative ed innovative attraverso le migliori metodologie esperienziali, di team building e di coaching.
Il Centro di Educazione Ambientale CEA IL BOSSO è Educazione ambientale per le Scuole, Campi Natura e Turismo scolastico, Settimane Verdi, Progetti di comunicazione e sensinbilizzazione sullo Sviluppo Sostenibile…