Alla scoperta di antiche tradizioni
Turismo eco-sostenibile dal produttore al consumatore
Esperienza eno-gastronomiche sulla costa dei Trabocchi, con corsi di cucina, in 8 giorni
Sette giorni di tour guidato sulla costa dei Trabocchi,
con la chef internazionale Antonella Barbella,
per scoprire gli antichi mestieri e la naturale bellezza di un luogo ancora incontaminato e lontano dal turismo di massa. L’ambiente familiare e la cordialità degli abitanti legati alle originali tradizioni vi coinvolgeranno facendovi sentire a casa, fra tradizioni, storia, arte, cultura, cibo e vino di altissima qualità, nella terra del Montepulciano d'Abruzzo.
Cosa sono i trabocchi
I Trabocchi, definiti patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sono costruzioni di legno ancorate su rocce, presenti unicamente sull’Adriatico, usate anticamente come macchine da pesca dai contadini per procurarsi pesce senza allontanarsi dalla costa. Recentemente ristrutturati sono stati convertiti in incantevoli ristoranti sull’acqua.
Il territorio
La costa dei Trabocchi, chiamata così perché’ costellata da questi antichi sistemi di pesca, si trova in centro Italia, a 250 km da Roma, in una zona italiana ancora incontaminata dal turismo di massa, incastonati fra il mare azzurro e il verde rigoglioso della costa, a 30 minuti dalla montagna della Maiella dove in inverno si scia sulle piste di neve. Territorio rigoglioso abitato da gente cordiale, sempre incuriosita da visitatori provenienti da altre culture, orgogliosi di condividere le loro tradizioni e la loro passione per la terra natia. Situata nella zona centrale dell’Abruzzo, con una straordinaria morfologia accoglie anche morbide colline, diversi laghi e due grandi monti: Gran Sasso e Maiella dai quali nascono diverse cascate da ammirare durante il discioglimento delle nevi, fra primavera ed estate. E’ anche detta Regione verde d’Italia per i suoi 3 parchi nazionali, dove l’Orso Bruno e la Volpe Grigia sono protetti in riserve naturali. Con 131 km di costa estremamente vari, fra spiagge sabbiose, spiagge di ciottoli e scogliere a picco sul mare la regione Abruzzo si può definire un gioiello di natura incontaminata.
Clicca il video sul promontorio Dannunziano
BENVENUTI A CASA MIA!
La mia missione è di promuovere la mia terra d’Abruzzo supportando l’economia locale di piccoli produttori e aziende familiari, che con grande passione raccontano di antiche tradizioni, tramandate da padre in figlio attraverso i loro prodotti autentici.
Chi è Antonella?
Passione, entusiasmo e un’incredibile energia positiva, così coinvolgente da essere contagiosa, Antonella vi accompagnerà in un viaggio emozionante fatto di sapori e profumi di una terra ricca di tradizioni e storia, facendovi sentire come a casa. Con 20 anni di esperienza nell’organizzazione di eventi enogastronomici e fiere, catering e cucina a domicilio, è la racconta-storie con show-cooking per numerosi istituzioni e grandi marchi Italiani che promuovono la gastronomia in Olanda. Organizza costantemente tour enogastronomici, guidando nella sua terra d’Abruzzo gli ospiti che vogliono scoprire la naturale bellezza di un luogo ancora incontaminato, lontano dal turismo di massa e ricco di tradizioni, arte, storia, cultura, cibo e vino autentici.
Antonella ha pubblicato un libro di cucina in Olanda, che parla di ricette di 3 generazioni di mamme, nei loro diversi stili e moltissime ricette per il giornale Italie Magazine in Olanda, Germania e Belgio.
Alla scoperta di antiche tradizioni
Turismo enogastronomico con corsi di cucina sulla costa dei Trabocchi in 8 giorni,
all-inclusive
Cosa
Venite a riscoprire le antiche tradizioni dei produttori locali che da generazioni tramandano mestieri e costumi di famiglia. Fatevi accompagnare ad assaporare i prodotti locali, fra corsi di cucina e ristoranti tipici, visite guidate presso produttori locali e fantastiche escursioni sul territorio fra mare e monti della stupenda Costa dei Trabocchi con la padrona di casa, la chef internazionale Antonella Barbella.
Dove
Accogliente ospitalità a San Vito Marina in un’elegante struttura in riva al mare, con vista mozzafiato sull’Adriatico, fra scorci di verde incontaminato della natura della costa dei Trabocchi, caratterizzata da piantagioni di agrumi, uliveti, vigneti e baie di pescatori.
Chi sono i nostri clienti?
Amanti dell’Italia e della cucina italiana, ideale per gruppi familiari, amici o team aziendali con la passione per il cibo, il vino e lo stile italiano. I viaggi si realizzano per gruppi da 8 a 15 partecipanti.
E’ possibile organizzare il tour anche per coppie o gruppi più numerosi, e con personalizzazione in base alla richiesta del cliente.
Quando
Da inizio aprile a fine ottobre
- Corsi professionali di cucina tipica abruzzese con la chef internazionale Antonella Barbella presso location esclusive con ingredienti tipici locali e di stagione.
- Scoperta dell’Abruzzo: avvincenti escursioni guidate fra cantine, aziende agricole e produttori locali, mercati, antichi borghi, castelli e chiese, fra storia, arte, cultura, tradizioni, tra mare e monti.
- All-inclusive. Dimenticate il portamonete a casa!
Le giornate iniziano con il tipico cornetto e cappuccino, rinforzati da un’abbondante colazione di prodotti tipici locali, seguite da pranzi e cene con vino locale e bevande inclusi, escursioni guidate, ingressi a musei, chiese e castello, pause caffè in tipici bar italiani e degustazioni presso produttori locali. Transfer da e per l’aeroporto in bus navette, Volo escluso (a richiesta possiamo organizzare anche il volo).
- Residenza presso uno splendido hotel, affacciato sul mare della costa Dei Trabocchi, con un magnifico terrazzo dove appagare lo sguardo sulla bellezza del territorio e il blu del mare, eleganti stanze curate nei dettagli con vista mare, piscina immersa in un giardino di agrumi, a 30 minuti dall’aeroporto di Pescara o 2,5 ore da Roma. 4 stelle recentemente ristrutturato: La chiave dei Trabocchi, Contrada Portelle, Marina di San Vito CH, Italia.
Programma da Sabato a Sabato
Sabato Giorno 1
Accoglienza in aeroporto (Roma o Pescara) e partenza con mini van per l’hotel
Arrivo in hotel con benvenuto e cena sul Trabocco
Domenica Giorno 2
La Costa dei Trabocchi e Abbazia San Giovanni in Venere, Lanciano con borghi storici escavi sotterranei
Lunedi' Giorno 3
Spesa al mercato locale e corso di cucina dal casaro, dalla mungitura al formaggio
Martedì Giorno 4
Castello di Roccascalegna, fra Mare e Monti & caccia al tartufo con i cani
Mercoledì Giorno 5
Nella baia dei pescatori per prendere il pescato del giorno e corso di cucina di pesce dell’Adriatico, dal pescato in tavola
Giovedì Giorno 6
Vigneti e cantine con corso di dolci tipici col Montepulciano (in settembre-ottobre anchevendemmia in cantina)
Venerdì Giorno 7
Programma in base alla stagione:
Primavera-estate: Le cascate del Rio Verde con corso di cucina al barbecue e pic-nic all'aperto, con visita alla produzione artigianale di chitarre per pasta
Autunno-inverno: Raccolta delle olive e produzione di olio extravergine
Sabato Giorno 8
Partenza per l’aeroporto e rientro a casa
Causa maltempo è possibile avere alcuni cambiamenti nel programma
Possibilità di aggiungere più escursioni in base alla stagione (Da controllare l'arrivo)
Settembre 2019 – Il mese della vendemmia
21-28 September
Ottobre 2019
19-26 Ottobre
La quota comprende:
7 giorni in hotel in camera doppia con vista mare e prima colazione
Pranzi e cene con vino e bevande ai pasti
Pause caffe’ durante le escursioni
Corsi di cucina con diploma di partecipazione
Degustazione presso i produttori locali
Escursioni guidate e ingressi a musei, castelli e chiese
Bus navetta da e per l’aeroporto, per escursioni e spiaggia, ad uso esclusivo del gruppo
In estate ombrellone e sdraio in spiaggia
1 chitarra per pasta per ogni partecipante
La quota non comprende:
Il volo
Extra e mance di natura personale
Assicurazione personale
Tutto quanto non incluso nella quota comprende
Viaggio organizzato per gruppi di minimo 6 e massimo 15 partecipanti
Su richiesta organizziamo anche il volo