Hotel La Chiave Dei Trabocchi
Costruito nel 1964 e rimodernato recentemente, offre ai propri ospiti un panorama unico. Stanze Standard & Deluxe e l'incredibile Suite Top Floor.
La nostra reception è sempre disponibile per ogni vostra esigenza 24 ore su 24Check-in e check-out personalizzato
Per i nostri clienti offriamo un servizio di check-in e check-out personalizzato.Terrazza
Il nostro hotel dispone di un ampia terrazza con vista sul mare.Piscina
Nella struttura è presente la piscina ad uso esclusivo dei nostri clienti.
Spiaggia privata
Giardino
Le nostre camere Stiamo rinnovando i nostri ambienti, presto pubblicheremo tutte le info e le foto delle nostre camere.
Aria Condizionata Le stanze sono dotate di sistemi di raffrescamento interno.
Wi-Fi gratuito Tutte le stanze sono predisposte per la rete Wi-Fi dei vostri dispositivi
TV Schermo Piatto LCD
Cassaforte Ogni stanza è dotata di una cassaforte interna con pin personale
Minibar Un minibar per ogni evenienza.
Balcone con vista Balcone con Vista Mare sulla costa dei trabocchi
Set di cortesia All’interno delle nostre camere troverete a vostra disposizione un set di cortesia per la durata del vostro soggiorno.
La Chiave dei Trabocchi si trova in una posizione privilegiata per godere di tutte le ricchezze del nostro territorio. La presenza all’interno del parco della costa dei trabocchi permette di accedere alle più belle spiagge della costa; questo tratto di litorale viene denominato “Dei Trabocchi” per via delle antiche costruzioni marinare, vere e proprie macchine da pesca, tipiche della zona, molte di queste trasformate a ristoranti sull’acqua.
La Costa dei Trabocchi
Chi ama il mare apprezzerà la meravigliosa costa dei Trabocchi, ossia il litorale della provincia di Chieti, così chiamato per la presenza di numerosi trabocchi, pittoresche macchine da pesca in legno su palafitta, dove è possibile pranzare o cenare godendo di un panorama indimenticabile e romantico.
San Vito Chietino “Il paese delle ginestre”, come D’Annunzio amava definirlo, è un’affascinante cittadina della riviera frentana, ora importante stazione turistica di quella parte della costa abruzzese detta mediterranea.
Nota per i suoi spettacolari belvedere, su una costa monumentale, caratterizzata dalla presenza dei suggestivi trabocchi, San Vito è rinomata per essere stata testimone della grande passione che D’Annunzio visse proprio in questi luoghi con Elvira Leoni. Affacciandosi sullo strapiombo del promontorio delle ginestre, si può scoprire il trabocco descritto dal Vate “proteso sugli scogli, simile a un mostro in agguato, con i suoi cento arti”.
La riserva Naturale Regionale di Punta Aderci
Occupa un’area di 285 ettari, compresi interamente nel comune di Vasto. Si estende lungo la costa adriatica a Nord del porto di Vasto, fino ad arrivare alla foce del fiume Sinello, dove è possibile incontrare l’unico bosco di latifoglie della riserva.
Nella riserva, la zona pianeggiante appare maggiormente antropizzata; il paesaggio agricolo è di tipo tradizionale, con ampi vigneti, oliveti e appezzamenti coltivati prevalentemente a graminacee. L’area di maggiore interesse naturalistico è costituita dalla spiaggia di Punta Penna. Il promontorio di Punta Aderci (26 m s.l.m.) caratterizza l’intera area offrendo una visuale a 360° su tutta la riserva. Da Punta Aderci lo sguardo può spaziare sul Parco Nazionale della Majella e, al tramonto in condizioni di buona visibilità, sul Parco Nazionale del Gran Sasso.
Le isole Tremiti
Dal Porto di Vasto e di Termoli è possibile raggiungere tramite traghetto l’arcipelago delle Isole Tremiti , un piccolo angolo di paradiso, in cui la limpidezza del mare, i fondali variopinti e puliti, il clima gradevole, l’aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura incontaminata, le coste aperte da cale e grotte suggestive creano zone di una bellezza eterea cui nessun appassionato del mare e della natura dovrebbe resistere. Questo straordinario santuario della natura si è visto assegnare il riconoscimento, quanto mai meritato, di Bandiera Blu.
Parco della Majella
Gli appassionati della montagna potranno raggiungere comodamente in 30 minuti il Parco Nazionale della Majella, la montagna madre d’Abruzzo. Il Parco è famoso in tutta Italia per la sua ricca fauna e le sue viste mozzafiato, i suoi Eremi e Abbazie, le sue capanne in pietra a secco, i suggestivi centri storici dei Comuni che ne fanno parte.