Castello Chiola
Scegliendo questa meravigliosa location, situata in provincia di Pescara, potrete vivere momenti memorabili, perfetti per un evento importante come quello del vostro matrimonio.
Spazi e capienza
Due sale, il "Salone delle Feste" e "L'Antico Torchio" – per un totale di 250 posti – accolgono gli ospiti in ambienti eleganti e sontuosi.
La corte interna è scenario di attimi suggestivi ed emozionanti, così come la romantica piscina esterna che si affaccia su una cornice naturale straordinaria. La corte, vera e propria anima del Castello, si presta inoltre come luogo perfetto in cui dare ampio spazio alla musica: da jazz sessions, fino a dj set e far così sfociare i festeggiamenti in una vero e proprio party.
Servizi offerti
Una vera e propria regia dell’evento con momenti ben scanditi, disegnata e cucita su misura per gli sposi, rende indimenticabile ogni istante. Anche nella scelta del menù l’assistenza è totale così come nell’abbinamento tra pietanze e vini, studiata da esperti sommelier o nella ricerca di menù alternativi per vegetariani, vegani o celiaci.
Fiori, candele, un vasto ed etereogeneo assortimento di tovagliato, centrotavola, candelabri: tutto ciò può essere scelto personalizzando ogni aspetto e rendendo il proprio matrimonio la fiaba che si è sempre sognata.
Nulla è lasciato al caso, la coppia è totalmente coinvolta nelle decisioni e la cura dei particolari è assoluta tant’è che si accetta di festeggiare un solo matrimonio al giorno.
Castello Chiola offre la possibilità di celebrare il rito civile all'interno della sua struttura.
Infine, chi desidera godere in maneria esclusiva dell’intera dimora può affittare il maniero ed utilizzarlo in modo privilegiato.
Altri spazi
Le camere disposte su tre piani hanno la peculiarità di essere estremamente curate nei dettagli e tutte differenti tra loro pur mantenendo un'omogeneità di stile e arredamento. La massima espressione del confort e dell’eleganza è costituita dalle due suite: una presidenziale ed una familiare, entrambe di 100 metri quadri, accompagnate per un totale di 36 camere, da nove junior suite di 60 metri quadri e venticinque standard da 30 - 40 metri quadri. Tutte le camere sono dotate di bagni abitabili, asciugacapelli, telefono, TV a schermo piatto LCD, canali pay TV digitali e film pay-per-view, SKY. Sono disponibili inoltre, camere/strutture per ospiti diversamente abili, camere non fumatori, ascensore, cassetta di sicurezza, minifrigo, riscaldamento, deposito bagagli, aria condizionata, servizio in camera, quotidiani, ristorante (à la carte), biblioteca, piscina all’aperto (stagionale).
Altri servizi
Rassegne, concerti, serate di jazz, presentazioni e congressi sono gli eventi che possono essere ospitati con eleganza nel Castello di Chiola.
Ed ancora: la reception è aperta 24 ore su 24. Servizio navetta, centro business, servizio baby-sitter, servizio lavanderia, suite nuziale, fax/fotocopiatrice. Internet Wi-Fi è disponibile nelle aree pubbliche in modo gratuito.
La prima colazione a buffet è servita presso "la Sala Chiola" ma è possibile richiederla anche in camera, così come la cena.
Il parcheggio è disponibile gratuitamente su prenotazione.
Ubicazione
Il Castello Chiola si erge in una posizione strategica e nelle sue vicinanze sorgono tre chiese, una delle quali a soli 100 metri e raggiungibile dunque a piedi.
L’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico, su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio. E’ una terra ricca di fascino e di storia, tra piccoli borghi dell’entroterra, suggestivi eremi, monasteri e castelli. La pregiata offerta enogastronomica e il relativamente minore sfruttamento turistico ne fanno un gioiello nascosto, tutto da scoprire.
Il borgo: Loreto Aprutino
Inizialmente nota solo come Lauretum per la sua vicinanza a boschi di allori (lauri), in seguito acquisisce l’aggettivo Aprutium, forma dotta di Abruzzo, che ne completa il nome della struttura oggi conosciuta, si erge suggestiva nell’antica terra dei Vestini, sulla sommità di un colle a 307m slm, tra immense distese di uliveti. Il suo centro storico conserva intatta la propria fisionomia storico- architettonica e il caratteristico aspetto medioevale di case e palazzi stretti intorno al Castello e si mostra, a chi arriva in paese dalla statale 151, in modo scenografico e di grande impatto emotivo con la policromia delle facciate delle case e l’ocra del mattone.
Campo Imperatore
A sud del massiccio si estende la sconfinata piana di Campo Imperatore, posta a 1800 metri di altitudine. I Monti della Laga sono ricchi di sorgenti, corsi d’acqua e foreste. La Majella, legata al massiccio del Morrone, domina il paesaggio abruzzese innalzandosi tra il mare e la catena appenninica; da tempo immemorabile essa rappresenta per gli abruzzesi la montagna madre. Tra i monti e il mare, il paesaggio collinare porta evidenti segni della sua continua evoluzione nello scivolare a valle dell’argilla, dove i calanchi incidono le rotondità dell’orizzonte. Campo Imperatore è un immenso altopiano carsico (oltre 15 km. di lunghezza e 5 di larghezza), da molti paragonato ad un “piccolo Tibet”. E’ situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel cuore del massiccio montuoso più alto della catena appenninica, ad una altitudine che va da un minimo di 1.700/1.800 m. ad un massimo di oltre 2.150 m. Per millenni i suoi sterminati pascoli hanno nutrito le greggi che vi stazionavano nel periodo estivo, prima di migrare, attraverso i celebri “tratturi” (via naturale erbosa segnata dal passaggio dei greggi transumanti), verso il mite Tavoliere delle Puglie. Oggi Campo Imperatore, con il suo Osservatorio Astronomico, uno dei più importanti d’Italia, ed un ricco Giardino Botanico, è una delle mete turistiche più celebri della regione e d’inverno si trasforma in località sciistica di primo piano nel panorama appenninico. Nei mesi invernali, infatti, la neve è la padrona assoluta del territorio e gli impianti sono raggiungibili solo tramite una funivia da 100 posti (inaugurata nel 1934).
Santo Stefano di Sessanio
È raggiungibile dalla strada statale 17 svoltando in prossimità di Barisciano o, in alternativa, di San Pio delle Camere, oppure da Ofena-Capestrano. Da nord è inoltre possibile arrivare al paese attraversando Campo Imperatore e superando il valico di Capo di Serre oppure da Vado di Sole (passando poi per Capo di Serre) provenendo da Castelli o Farindola. Una strada secondaria asfaltata raggiunge la parte sud-ovest di Campo Imperatore.